Prontuario violazioni rifiuti e ambiente
Prontuario pratico, con dettagliate note operative, delle violazioni alle norme su trasporto e gestione dei rifiuti in particolare e sull'ambiente più in generale
CONTENUTO
La corretta gestione dei rifiuti e dell'ambiente sarà una delle questioni di principale rilevanza per il terzo millennio. Gli sconvolgimenti climatici e l'inquinamento, capaci di minare la sicurezza di porzioni significative di territorio e provocare distruzione e morte, riverberano sull'economia determinando costi insostenibili; come eliminare le immense isole plastiche che fluttuano nei mari rischiando l'estinzione di alcune specie acquatiche e la conseguente rottura dell'equilibrio degli ecosistemi? Come proteggere le risorse alimentari "aggredite" dall'inquinamento con il conseguente aumento di intolleranze, allergie e patologie mediche?
Le più significative problematiche, su larga scala, sono ovviamente correlate con i fattori che sul territorio producono inquinamento e irreversibili modificazioni degli ecosistemi, emissioni nocive, sversamenti inquinanti, gestione illecita dei rifiuti. La materia ambientale, nel suo complesso, assume sempre maggiore rilevanza nell'agenda politica dei Paesi, non solo europei, sollecitata dalla crescente preoccupazione che si registra nella popolazione.
Nel 2018 una intera generazione comincia a chieder conto del furto di futuro. L'allora 15enne Greta Thunberg inizia solitaria un'azione di protesta per chiedere al governo svedese l'adozione di idonee politiche di limitazione delle emissioni di anidride carbonica. Si innesca così un processo globale che sveglia le coscienze di milioni di adolescenti in tutto il mondo, al punto da venire invitata a parlare al vertice ONU sui cambiamenti climatici.
Nel 2020 è un virus a costringere tutte le popolazioni del pianeta all'isolamento e al distanziamento sociale. Un virus che ferma l'uomo e rimette in movimento l'ambiente. Un virus che oltre a lasciare sul campo milioni di vittime, sembra voler sottolineare la totale interdipendenza tra le persone e la profonda impronta che le stesse hanno sul pianeta.
All'opposto, per taluni, il desiderio di facili guadagni conseguibili attraverso attività illecite e la concorrenza delle produzioni di Paesi che non corrispondono ai requisiti minimi di tutela ambientale, determina pressioni economiche, politiche, sociali capaci di incidere in favore di ordinamenti giuridici più flessibili e meno regolativi.
Una dicotomia stridente che determina continue modifiche normative non sempre caratterizzate da rigida coerenza o da facile intelligibilità interpretativa. Questa continua evoluzione rende difficile l'agire operativo degli organi di controllo chiamati a reprimere gli illeciti (amministrativi o penali), e determina un timoroso approccio alla materia, se non una sostanziale accettazione di una variegata gamma di casistiche che si vorrebbe/dovrebbe contrastare. Anche gli operatori economici, per la maggioranza attenti alle sorti del territorio, restano frastornati.
Il “Prontuario violazioni rifiuti e ambiente” vuole essere uno strumento professionale di efficace e rapida utilità, a fronte di tali problematiche, per gli organi di controllo, i consulenti, i responsabili tecnici e gli operatori economici.
Autore è il dott. Alessandro Corrias che da oltre 20 anni opera nel settore della vigilanza ambientale.
STRUTTURA
A |
PRINCIPI GENERALI |
A1 |
Tutela dell'ambiente nella legislazione italiana |
A2 |
Polizia ambientale |
A3 |
Tutela amministrativa dell'ambiente |
A4 |
Tutela penale dell'ambiente |
A5 |
Sistema deflattivo della tutela penale |
A6 |
Responsabilità amministrativa degli enti per i reati ambientali |
A7 |
Cartabia e procedura penale |
A8 |
Spese notifica atti |
A9 |
Registro elettronico nazionale per la tracciabilità (RENTRi) |
A10 |
Codice dell'ambiente - Struttura |
B |
VAS, VIA, AIA (CA - PARTE II) |
B1 |
VIA (Valutazione Impatto Ambientale) |
B2 |
AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) - Documentazione integrativa |
B3 |
AIA - Autorizzazione assente o non conforme |
B4 |
AIA - Modifica impianto o gestore |
B5 |
AIA - Condizioni di esercizio |
B6 |
AIA - Incidenti o eventi imprevisti |
C |
DIFESA DEL SUOLO, TUTELA DELLE ACQUE E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (CA - PARTE III) |
C1 |
Acque idonee alla vita dei pesci |
C2 |
Parametri di qualità delle acque idonee alla vita dei pesci |
C3 |
Acque destinate alla vita dei molluschi |
C4 |
Parametri di qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi |
C5 |
Acque superficiali e sotterranee destinate a consumo umano |
C6 |
Prelievi e tutela quantitativa della risorsa idrica |
C7 |
Scarichi e tutela qualitativa della risorsa idrica |
C8 |
Scarichi sul suolo |
C9 |
Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee |
C10 |
Scarichi in reti fognarie |
C11 |
Scarichi di sostanze pericolose |
C12 |
Immersione in mare |
C13 |
Trattamento rifiuti in impianti trattamento acque reflue urbane |
C14 |
Utilizzazione agronomica |
C15 |
Acque meteoriche e di prima pioggia |
C16 |
Acque da dighe, sondaggi e perforazioni |
C17 |
Scarichi e aree protette |
C18 |
Scarichi domestici |
C19 |
Scarichi industriali |
C20 |
Fanghi da trattamento acque reflue |
C21 |
Scarichi di sostanze pericolose |
C22 |
Scarichi a mare di navi o aeromobili |
D |
GESTIONE DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI (CA - PARTE IV) |
D1 |
Poligoni militari |
D2 |
Diluizione e miscelazione rifiuti |
D3 |
Tracciabilità dei rifiuti |
D4 |
Comunicazioni obbligatorie |
D5 |
Registri di carico e scarico |
D6 |
Abbandono di rifiuti |
D7 |
Trasporto di rifiuti e formulario identificativo dei rifiuti (FIR) |
D8 |
Gestione rifiuti non autorizzata - Impianti smaltimento e di recupero rifiuti |
D9 |
Gestione rifiuti non autorizzata - Rinnovo autorizzazione |
D10 |
Gestione rifiuti non autorizzata - Impianti ricerca e sperimentazione |
D11 |
Gestione rifiuti non autorizzata - Albo nazionale gestori ambientali |
D12 |
Imballaggi |
D13 |
Produttori e utilizzatori di imballaggi - Obblighi |
D14 |
Divieti nella gestione degli imballaggi |
D15 |
Borse in plastica |
D16 |
Borse in plastica in materiale ultraleggero |
D17 |
Deposito temporaneo presso il luogo di produzione di rifiuti sanitari pericolosi |
D18 |
Veicoli fuori uso esclusi quelli di categoria M1, N1, L2e O L4e |
D19 |
Rifiuti prodotti da fumo |
D20 |
Rifiuti di piccolissime dimensioni |
D21 |
Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti |
D22 |
Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene |
D23 |
Consorzio nazionale per gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati |
D24 |
Incenerimento o coincenerimento rifiuti - Autorizzazione |
D25 |
Incenerimento o coincenerimento - Deroghe parziali |
D26 |
Incenerimento o coincenerimento - Condizioni di esercizio e dismissione di impianto |
D27 |
Incenerimento o coincenerimento - Deroghe parziali per particolari categorie di rifiuti o processi |
D28 |
Coincenerimento - Rifiuti di origine animale |
D29 |
Incenerimento o coincenerimento - Emissione in atmosfera |
D30 |
Incenerimento o coincenerimento - Scarico di acque reflue |
D31 |
Incenerimento o coincenerimento - Anomalie di funzionamento |
D32 |
Aree militari |
D33 |
Bonifica dei siti |
D34 |
Combustione illecita di rifiuti |
D35 |
Certificati analisi dei rifiuti |
D36 |
Traffico illecito di rifiuti |
D37 |
Azione di prevenzione |
E |
GESTIONE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI RIFIUTI |
E1 |
Amianto |
E2 |
Pile e accumulatori |
E3 |
Pneumatici fuori uso |
E4 |
Rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche |
E5 |
Rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture |
E6 |
Rifiuti sanitari |
E7 |
Terre e rocce da scavo |
E8 |
Conglomerato bituminoso |
E9 |
Veicoli fuori uso di categoria M1, N1, L2e o L4e |
F |
EMISSIONI IN ATMOSFERA (CA - PARTE V) |
F1 |
Autorizzazione emissioni |
F2 |
Valori limite di emissione e prescrizioni |
F3 |
Impianti e attività in deroga |
F4 |
Grandi impianti di combustione |
F5 |
Medi impianti di combustione |
F6 |
Composti organici volatili (COV) |
F7 |
COV di deposito benzina |
F8 |
Recupero di COV durante rifornimento |
G |
TUTELA DELL'AMBIENTE NEL CODICE PENALE E NELLE NORME A COROLLARIO |
G1 |
Incendio boschivo |
G2 |
Inondazione, frana o valanga |
G3 |
Installazioni nucleari |
G4 |
Crollo di costruzioni o altri disastri dolosi |
G5 |
Epidemia |
G6 |
Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari |
G7 |
Adulterazione, contraffazione e commercio di sostanze alimentari o di altre cose in danno della pubblica salute |
G8 |
Diffusione di una malattia delle piante o degli animali |
G9 |
Delitti contro il patrimonio |
G10 |
Modificazione stato dei luoghi, danneggiamento e getto pericoloso di cose |
G11 |
Violazioni contro specie animali o vegetali selvatiche e habitat protetti |
G12 |
Delitti contro l'ambiente |
H |
VERBALI E MODULISTICA |
H1 |
Verbali e modulistica amministrativa |
H2 |
Verbali e modulistica penale |
H3 |
Verbali e modulistica ex art. 318 bis e segg. CA |
I |
CODICI EER |