Esaminatori della Motorizzazione
Manuale per la preparazione alla qualificazione iniziale esaminatori della Motorizzazione
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Biagetti ing. Emanuele
- Protospataro dott. Giandomenico
- Goffredo dott. Felice
- Argenziano dott. Antonio
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Maja prof. ing. Roberto
- Mazziotta ing. Francesco
- Strippoli dott. Vincenzo
- Ferrannini avv. Giuseppina
- Valentini prof. Massimo
- Tabelli ing. Graziano
- Patera dott. Luigi
- Franco dott. Giuseppe
- Berruti dott. Giorgio
- Bandini dott. Claudio
- Garlisi dott. Alfonso
- Svegli ing. Paolo
- Bologna dott. Paolo
- Calchetti ing. Alessandro
- Paladini dott.ssa Raffaela
- De Angelis ing. Mario Sante (+)
- Carnevale ing. Francesco
- Cantisani prof. ing. Giuseppe
- Di Mascio prof. ing. Paola
- Mazzotti dott. Mario
- Vecchio Domanti ing. Alberto
- Pastore dott. Francesco R. M.
- Bellesini dott. Gianfelice
CONTENUTO
Gli Esaminatori della Motorizzazione sono funzionari alle dipendenze del Ministero delle infrastratture e dei trasporti - Dipartimento della mobilità sostenibile che espletano gli esami per la patente di guida, per le abilitazioni professionali e per il certificato di idoneità professionale.
Si diviene esaminatori a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ed esame di abilitazione; il permanere nell'esercizio della funzione di esaminatore è subordinato alla frequenza di corsi di formazione periodica.
Il contenuto della presente pubblicazione, che segue il programma previsto dal DD 12.4.2018, coerente con la riforma della patente del 2013, è integrato da:
- pubblicazioni Guida sicura A/B e Guida sicura patenti superiori, per meglio entrare nel mondo degli allievi conducenti con i quali si confronterà l'esaminatore;
- videocorso esaminatori, che contiene anche approfondimenti delle tematiche qui affrontate;
- banca dati ITER che raccoglie oltre 100.000 documenti fra normativa, prassi amministrativa, giurisprudenza e commenti di autori di indiscussa professionalità; per non appesantire eccessivamente questo testo, alcuni argomenti sono stati stralciati da tale banca dati, aggiornata in tempo reale, ove si possono leggere per intero.
La pubblicazione è coordinata dall'ing. Emanuele Biagetti, esaminatore e operatore tecnico della Motorizzazione di "lungo corso" e soprattutto autore Egaf da oltre 30 anni.
Il videocorso "Corso di qualificazione iniziale esaminatore della Motorizzazione"
Funge da tutor del videocorso il coordinatore di questa pubblicazione, l'ing. Biagetti che, oltre a svolgere direttamente alcune lezioni, presenta brevemente ciascuna parte del programma per meglio orientare la complessiva formazione.
I discenti hanno la possibilità di porre domande ai docenti del corso o agli autori del manuale, utilizzando lo specifico format sulla banca dati Iter di Egaf (sezione quesiti).
La durata delle lezioni è spesso superiore rispetto ai tempi previsti: sarà ovviamente cura del responsabile locale decidere se valicare o meno il limite temporale previsto; per parte ns. suggeriamo di sfruttare al massimo il contenuto del videocorso.
L'allineamento degli argomenti fra videocorso e manuale è realizzato al secondo livello di numerazione (es. A1, B2, ecc.) mentre i successivi sottolivelli sono stati lasciati alla libera organizzazione dei docenti, in alcuni casi soggetti diversi dagli autori dei relativi testi.
STRUTTURA
A | Inquadramento giuridico della figura dell’esaminatore e responsabilità connesse (5 ore) |
B | Competenze del Dipartimento per la mobilità sostenibile (2 ore) |
C | Codice della strada (12 ore) |
D | Nozioni di tecnica e fisica dei veicoli (6 ore) |
E | Conoscenza delle procedure degli esami informatizzati di teoria (1 ora) |
F | Conoscenza dei programmi d’esame per il conseguimento delle patenti di categoria B1, B, B96, BE (3 ore) |
G | Nozioni sull’agganciamento e sul traino dei rimorchi (1 ora) |
H | Tecnica di guida dei ciclomotori e dei motocicli leggeri ed esame di guida patenti AM e A1 (3 ore) |
I | Competenze richieste all’esaminatore di guida - capacità di comunicare (6 ore) |
J | Nozioni e conoscenze relative alla guida e valutazione al fine di pervenire a valutazioni omogenee dei candidati (2 ore) |
K | Capacità di osservare la prestazione globale del candidato (AM, B1, B96, BE) (2 ore) |
L | Tecniche di valutazione (AM, A1, B1, B96, BE) (3 ore) |
M | Conoscenza dei programmi d’esame per il conseguimento delle patenti categorie A2, A (3 ore) |
N | Tecnica di guida dei veicoli a due ruote - patenti categorie A2, A (3 ore) |
O | Capacità di osservare la prestazione globale del candidato - patenti categorie A2, A (2 ore) |
P | Tecniche di valutazione - patenti categorie A2, A (3 ore) |
Q | Conoscenza dei programmi d’esame per il conseguimento delle patenti categorie C1, C1E, C, CE (3 ore) |
R | Nozioni sull’agganciamento e sul traino dei rimorchi - patenti categorie C1, C1E, C, CE (1 ora) |
S | Nozioni e conoscenze relative alla guida e valutazione al fine di pervenire a valutazioni omogenee dei candidati - patenti categorie C1, C1E, C, CE (3 ore) |
T | Tecniche di valutazione esame di guida categorie C1, C1E, C, CE (3 ore) |
U | Conoscenza dei programmi d’esame per il conseguimento delle patenti categorie D1, D1E, D, DE (3 ore) |
V | Nozioni sull’agganciamento e sul traino di rimorchi - patenti categorie D1, D1E, D, DE (1 ora) |
W | Nozioni e conoscenze relative alla guida e valutazione al fine di pervenire a valutazioni omogenee dei candidati - patenti categorie D1, D1E, D, DE (3 ore) |
X | Tecniche di valutazione esame di guida categorie D1, D1E, D, DE (3 ore) |
- Edizione: 17°
- ISBN: 978-88-352-1576-9
- Pagine: 912
- Formato: 24.5 x 16.7
- di prossima uscita
- Prezzo: € 55,00
AGGIUNGI